Discussione:
si o oui?
(troppo vecchio per rispondere)
ADPUF
2005-04-13 20:35:14 UTC
Permalink
Ieri ho visto in versione originale il film "Un condannato a
morte è fuggito" di Robert Bresson, del '56, e ad un certo
punto il protagonista, parlando con il compagno di cella, dice
con convinzione qualcosa come "sì", e la stessa parola
compariva nelle didascalie in italiano.

Se non è stata una mia allucinazione auditiva, esiste in
francese una parola di affermazione simile a "sì"?


--
°¿°
Riccardo Venturi
2005-04-13 20:46:29 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 20:35:14 GMT, ADPUF <***@mosq.it>
rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>Se non è stata una mia allucinazione auditiva, esiste in
>francese una parola di affermazione simile a "sì"?

Certamente. Secondo l'uso corretto francese, si risponde "oui" a una
domanda in forma affermativa, mentre si risponde "si" ad una domanda
in forma negativa:

- As tu mangé ton kouign-amann?
- Oui, maman, (je l'ai mangé)

- N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
- Si, maman!

Si tratta di un uso diffuso non solo in francese. Ad esempio, la
stessa cosa accade in svedese con "ja" e "ju":

(le stesse frasi in svedese)

- Har du åtit din kouign-amann?
- Ja, mamma, (jag har åtit den)

- Har du inte åtit din kouign-amann?
- Ju, mamma!


Salut / Hej då


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
ADPUF
2005-04-13 21:08:17 UTC
Permalink
on 22:46, mercoledì 13 aprile 2005, Riccardo Venturi wrote:

> Il Wed, 13 Apr 2005 20:35:14 GMT, ADPUF <***@mosq.it>
> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato,
> scrisse:
>
>
>>Se non è stata una mia allucinazione auditiva, esiste in
>>francese una parola di affermazione simile a "sì"?
>
> Certamente. Secondo l'uso corretto francese, si risponde "oui"
> a una domanda in forma affermativa, mentre si risponde "si" ad
> una domanda in forma negativa:


Questa poi non la sapevo proprio.
Allora le mie orecchie hanno sentito bene, sono sollevato.

Da dove viene quest'uso?


> - As tu mangé ton kouign-amann?
> - Oui, maman, (je l'ai mangé)
>
> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
> - Si, maman!


Che significa "sì, non l'ho mangiato.", vero?


> Si tratta di un uso diffuso non solo in francese. Ad esempio,
> la stessa cosa accade in svedese con "ja" e "ju":
>
> (le stesse frasi in svedese)
>
> - Har du åtit din kouign-amann?
> - Ja, mamma, (jag har åtit den)
>
> - Har du inte åtit din kouign-amann?
> - Ju, mamma!


Di questo non mi sono accorto quando ho visto i film di Bergman,
se lo sapevo stavo più attento.


> Salut / Hej då


(Che cos'è il kouign-amann?)



--
°¿°
Riccardo Venturi
2005-04-13 21:24:45 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 21:08:17 GMT, ADPUF <***@mosq.it>
rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>Da dove viene quest'uso?
Il perché, francamente, non lo so. Credo che attenga all'uso fissato
storicamente: l' "hoc ille" (oui) per la risposta alla domanda
affermativa, e il "sic" (si) per la risposta alla domanda negativa.
Magari domani do un'occhiatina al Grévisse per vedere se trovo
qualcosa di più preciso.

>Che significa "sì, non l'ho mangiato.", vero?
No. Significa: "Sì, l'ho mangiato" in risposta a una domanda formulata
in forma negativa. Altro esempio:

Tu ne viens pas avec nous?
Si, je viens moi aussi

>Di questo non mi sono accorto quando ho visto i film di Bergman,
>se lo sapevo stavo più attento.
Studi lo svedese? Benebenebene... :-)

>(Che cos'è il kouign-amann?)
Vedi la risposta data a Laverdure.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
ADPUF
2005-04-14 21:25:30 UTC
Permalink
on 23:24, mercoledì 13 aprile 2005, Riccardo Venturi wrote:

>>Che significa "sì, non l'ho mangiato.", vero?
> No. Significa: "Sì, l'ho mangiato" in risposta a una domanda
> formulata in forma negativa. Altro esempio:
>
> Tu ne viens pas avec nous?
> Si, je viens moi aussi


Ah, quindi in un certo senso nega la domanda negativa, capito.

In italiano a questa domanda:
- Tu non vieni con noi?
risponderemmo (sintetico):
- No, vengo.
oppure (improbabile):
- Sì, non vengo.
oppure (comune):
- No, non vengo.
oppure (enfatico):
- [Ma] Sì che vengo!


>>Di questo non mi sono accorto quando ho visto i film di
>>Bergman, se lo sapevo stavo più attento.
> Studi lo svedese? Benebenebene... :-)


Macché! Però mi sono pappato in v.o. quasi tutti i film di
Bergman fino agli anni '60.


--
°¿°
FB
2005-04-14 22:31:03 UTC
Permalink
On Wed, 13 Apr 2005 23:24:45 +0200, Riccardo Venturi wrote:

[...]
> Studi lo svedese? Benebenebene... :-)

Brabrabra.


[...]


Ciao, FB
--
"Suppose I say I'm not interested."
"Does five hundred dollars interest you?"
"Very much."
"Then bring it: it's an expensive restaurant".
(The Cheap Detective)
laverdure
2005-04-13 21:12:39 UTC
Permalink
Riccardo Venturi typed:

: Si tratta di un uso diffuso non solo in francese. Ad esempio, la
: stessa cosa accade in svedese con "ja" e "ju":

Credevo che "ju" fosse un avverbio che significa più o meno "eppure lo sai":

- Gillar du Janssons frestelser?
- Nej, jag är ju vegetarian!

Mentre per rispondere positivamente alla domanda negativa si usasse "jo"
(come in tedesco "doch").

: - Har du åtit din kouign-amann?
: - Ja, mamma, (jag har åtit den)
:
: - Har du inte åtit din kouign-amann?
: - Ju, mamma!

E poi, il supino di "äta" non è "ätit"?
Ti si sono impicciate le dita nel tastierino numerico tra alt+132 e alt+134?
Ma soprattutto, che roba è 'sto kougn-amann?

Ciao

jacopo
--
www.ordet.it
Riccardo Venturi
2005-04-13 21:19:27 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 23:12:39 +0200, "laverdure"
<***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
al supermercato, scrisse:


>Credevo che "ju" fosse un avverbio che significa più o meno "eppure lo sai":
Credevi bene e hai perfettamente ragione. Ma poiché "jo" e "ju" si
pronunciano alla stessa maniera (cioe "ju") mi sono confuso.

>E poi, il supino di "äta" non è "ätit"?
Vero anche questo. Insomma, stasera mi son fatto un bell'arrosto in
salsa svedese !

>Ti si sono impicciate le dita nel tastierino numerico tra alt+132 e alt+134?
No, ho proprio sbagliato ! :-)

>Ma soprattutto, che roba è 'sto kougn-amann?
E' un dolce al burro bretone. Mentre scrivevo mi è presa voglia di
mangiarmene un chilo....slurp....

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
laverdure
2005-04-13 21:23:48 UTC
Permalink
Riccardo Venturi typed:
: Il Wed, 13 Apr 2005 23:12:39 +0200, "laverdure"

:: Ma soprattutto, che roba è 'sto kougn-amann?
: E' un dolce al burro bretone. Mentre scrivevo mi è presa voglia di
: mangiarmene un chilo....slurp....

Ricetta?
In cambio ti passo la mia per i pepparkakor (o per il far breton, se vuoi).

jacopo
--
www.ordet.it
Riccardo Venturi
2005-04-13 21:27:46 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 23:23:48 +0200, "laverdure"
<***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
al supermercato, scrisse:


>Ricetta

Volentieri, ma ti avverto: è una ricetta semplice quanto a
ingredienti, ma difficilissima come manualità.

___________________________________________________________

Recette du Kouign amann ( recette bretonne )

Ingrédients
Pour 2 gâteaux de 8 parts.

250g de beurre salé
500g de farine de froment ( type 45 )
150g de sucre cristallisé
1/4 de litre d’eau tiède
2 sachets de levure de boulanger ou du levain

Préparation du Kouign amann

Dans un grand saladier, mélanger 500g de farine et 2 sachets de levure
de boulanger, faire un puits, y verser 1/4 de litre d’eau tiède.

Commencer à mélanger avec une fourchette puis pétrir à la main, former
une boule, saupoudrer de farine et laisser lever, jusqu’à ce que la
pâte ait doublé de volume.

Préparer le mélange beurre-sucre, il doit être homogène et avoir la
même consistance que la pâte.

Fariner le plan de travail et le rouleau pour étaler la pâte.

Etaler la pâte le plus finement possible.

Etaler le mélange beurre-sucre sur la pâte (fine)

Replier une première fois en trois dans le sens de la longueur,
puis une deuxième fois dans le sens de la largeur,
aplatir pour chasser les bulles d’air.

Replier en triangle, mettre dans le moule,
laisser lever une deuxième fois,
puis cuire à four moyen thermostat 7 (180°C),
environ 20mn.

Servir chaud ou tiède.

Le Kouign amann est un gâteau, spécialité régionale de Bretagne dont
le nom breton signifie Kouign : gâteau ou brioche et amann : beurre.
________________________________________________________________


>In cambio ti passo la mia per i pepparkakor (o per il far breton, se vuoi).
Vai coi pepparkakor, il far breton lo so fare (so fare il far
<ghghghg>)!

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
laverdure
2005-04-13 21:35:52 UTC
Permalink
Riccardo Venturi typed:
: Il Wed, 13 Apr 2005 23:23:48 +0200, "laverdure"
:: Ricetta
:
: Volentieri, ma ti avverto: è una ricetta semplice quanto a
: ingredienti, ma difficilissima come manualità.

Grazie. Mi cimenterò.

Eccoti i pepparkakor (che invece sono facilissimi):

Ingredienser:
600 g vetemjöl
250 g smör
200 g socker (eller 150 g socker och två matskedar honung)
1 ägg
1 dl lönnsaft
2 teskedar malen kanel
2 teskedar malen ingefära
1 tesked malda kryddnejlikor
2 teskedar apelsinskal

Blanda smör, socker (och kanske honungen), saften, kanelen, ingefäran,
nejlikorna och apelsinskalen i en kastrull på medelvärme och rör ihop allt
tills smöret smält.
När blandningen svalnat, tillsätt mjölet och ägget och arbeta ihop allt
med händerna. Låt degen vila insvept över en natt.
Kavla därefter ut degen tunt, och tag ut bitar som du gillar (små
hjärtan, blommor, människor - om du inte är intresserad av former, blir det
kanske mer bekvämt att arbeta små kulor på circa 1-2 cm diameter och sedan
kavla dem tunt), grädda i mitten av ugnen i 175 grader (andra/tredje skåran
på min ugn som har åtta) i 8-10 minuter.
Låt kakorna kallna, lägg dem i IKEA burken och servera!

Adjö

jacopo
--
www.ordet.it
Riccardo Venturi
2005-04-13 21:51:27 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 23:35:52 +0200, "laverdure"
<***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
al supermercato, scrisse:


>Eccoti i pepparkakor (che invece sono facilissimi):

Tack så mycket! I morgon ska jag försöka :-)
(och det måste vara första gången, man skriver på svenska i ett forum
över fransk språkvetenskap...)

Hej då,




--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
laverdure
2005-04-13 22:14:35 UTC
Permalink
Riccardo Venturi typed:
: Il Wed, 13 Apr 2005 23:35:52 +0200, "laverdure"
:: Eccoti i pepparkakor (che invece sono facilissimi):
:
: Tack så mycket! I morgon ska jag försöka :-)

Man skulle låta degen vila över en natt, så brukar jag tillaga den på kväll
och baka kakorna den följande morgonen.

: (och det måste vara första gången, man skriver på svenska i ett forum
: över fransk språkvetenskap...)

Ça serait aussi marrant d'écrire en français sur un forum de linguistique
suèdoise ;-)

Salut

jacopo
--
www.ordet.it
Riccardo Venturi
2005-04-13 22:35:35 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Apr 2005 00:14:35 +0200, "laverdure"
<***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
al supermercato, scrisse:


>Man skulle låta degen vila över en natt, så brukar jag tillaga den på kväll
>och baka kakorna den följande morgonen.
Javisst, jag har läst det i receptet på kakorna... :-)
I alla fall har du rätt, det skulle vara ganska lätt även för en som
inte är erfaren....

>Ça serait aussi marrant d'écrire en français sur un forum de linguistique
>suèdoise ;-)
Bon, on va p'têt' essayer la prochaine fois! Mais je suis sûr qu'on y
trouverait quand-même quelqu'un qui parle ou comprend le français...

Salut / Hej då
--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
Redfiddler
2005-04-16 17:02:28 UTC
Permalink
"Riccardo Venturi" <***@SPAMMAIRBUDELLODITUMAkatamail.com> ha scritto
nel messaggio

> Tack så mycket! I morgon ska jag försöka :-)

ah, certo!!!

> (och det måste vara första gången, man skriver på svenska i ett forum
> över fransk språkvetenskap...)

capito tutto.
Grazie mille!

> Hej då,

beh, non saprei.
A
Riccardo Venturi
2005-04-13 22:13:10 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 23:35:52 +0200, "laverdure"
<***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
al supermercato, scrisse:


>Eccoti i pepparkakor (che invece sono facilissimi):
Magari a qualcuno interesserà pure prepararli, ed allora mi permetto
una piccola traduzione alla svelta:

Ingredienti:
-600 g di farina
-250 g di burro
-200 g di zucchero (oppure 150 g di zucchero e due cucchiai di miele)
-1 uovo
-1 dl di sciroppo d'acero
-2 cucchiaini di cannella in polvere
-2 cucchiaini di zenzero in polvere
-1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
-2 cucchiaini di bucce di arancia

Mescolare a fuoco medio il burro, lo zucchero (e eventualmente il
miele, lo sciroppo, la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofano e le
bucce d'arancia i una padella; continuare a mescolare finché il burro
non sia fuso.
Quando la miscela si è raffreddata, aggiungere la farina e l'uovo e
lavorare il tutto a mano. Avvolgere la miscela in un panno e lasciarla
riposare per una notte.
Stendere poi la pasta sottilmente, ricavarne dei pezzetti cui dare la
forma che si vuole (cuoricini, fiori, ometti -se non si è interessati
alla forma, è forse più comodo lavorare delle palline del diametro di
ca. 1-2 cm e poi stenderle) e metterli a cuocere in forno a 175 gradi
(seconda o terza tacca sul mio forno, che ne ha otto) per 8-10 minuti.
Far raffreddare i dolci, metterli in un contenitore IKEA e servire!

*

NB: Chiunque sia andato anche una volta all'IKEA conosce i
pepparkakor.

*

"Sono andato all'IKEA.
Ho comprato un salmone.
Era da montare."

(cit.)

*

Salut
--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
laverdure
2005-04-13 22:25:45 UTC
Permalink
Riccardo Venturi typed:
: Magari a qualcuno interesserà pure prepararli, ed allora mi permetto
: una piccola traduzione alla svelta:

Visto che c'eri (e che siamo pur sempre su iclf), potevi tradurre in
francese, se non in bretone!
I ghiottoni possono trovare la ricetta, anche in inglese (in francese non
ancora, anzi se proprio ti prende il raptus traducista...), sul mio sito.
(Un po' di autopromozione)

: "Sono andato all'IKEA.
: Ho comprato un salmone.
: Era da montare."

Bellissima! Di chi è?

Salut

jacopo
--
www.ordet.it
Riccardo Venturi
2005-04-13 22:37:58 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Apr 2005 00:25:45 +0200, "laverdure"
<***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
al supermercato, scrisse:


>Visto che c'eri (e che siamo pur sempre su iclf), potevi tradurre in
>francese, se non in bretone!
Hai ragione: domani la posto anche in francese (ora me ne vado a
nanna)... in bretone, uhm, ci potrei provare... :-)

>I ghiottoni possono trovare la ricetta, anche in inglese (in francese non
>ancora, anzi se proprio ti prende il raptus traducista...), sul mio sito.
Ecco svelato il mistero! ghghghgh :-PP

>: "Sono andato all'IKEA.
>: Ho comprato un salmone.
>: Era da montare."
>
>Bellissima! Di chi è?
Non lo so. L'ho vista come signature anonima di uno su un ng, mi ci
sono fatto dieci minuti di rotolate dal ridere sul pavimento e l'ho
adottata. Fra l'altro, casa mia è ikeizzata al massimo grado....

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
FB
2005-04-14 12:14:35 UTC
Permalink
On Thu, 14 Apr 2005 00:37:58 +0200, Riccardo Venturi wrote:

[...]
> Non lo so. L'ho vista come signature anonima di uno su un ng

Chi?

[...]


Ciao, FB
--
Una volta ho comprato un salmone all'Ikea.
Sono arrivato a casa.
Era da montare.
(citato da Alessandro "Il Patriarca" Valli su
it.cultura.linguistica.italiano)
Riccardo Venturi
2005-04-14 13:05:01 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Apr 2005 12:14:35 GMT, FB <***@tin.it>
rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>Chi?

Non me lo ricordo. Era comunque su it.politica.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
FB
2005-04-14 13:16:07 UTC
Permalink
On Thu, 14 Apr 2005 15:05:01 +0200, Riccardo Venturi wrote:

> Il Thu, 14 Apr 2005 12:14:35 GMT, FB <***@tin.it>
> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:
>
>
>>Chi?
>
> Non me lo ricordo. Era comunque su it.politica.

Guarda meglio. Comunque non devo essere stato io, ché non frequento
it.politica.


Ciao, FB
--
Una volta ho comprato un salmone all'Ikea.
Sono arrivato a casa.
Era da montare.
(citato da Alessandro "Il Patriarca" Valli su
it.cultura.linguistica.italiano)
Riccardo Venturi
2005-04-14 14:05:03 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Apr 2005 13:16:07 GMT, FB <***@tin.it>
rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>Guarda meglio. Comunque non devo essere stato io, ché non frequento
>it.politica.

Ho visto. Dev'essere stato qualcuno che ha copiato da Alessandro
Valli, allora. Beh, mi fa piacere; una battuta così bella che proviene
da qui, fa sempre piacere :-)

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
Colette
2005-04-14 06:05:37 UTC
Permalink
Ciao, Riccardo Venturi. Tu as écrit :

>Magari a qualcuno interesserà pure prepararli, ed allora mi permetto
>una piccola traduzione alla svelta:

Aaaaaahhhhhh! Lo sapevi che sarei stata interessata! :-)
Grazie.

Ciao.

--
Colette
Riccardo Venturi
2005-04-14 09:54:25 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Apr 2005 08:05:37 +0200, Colette
<***@wanadoo.fr.invalid> rifiutandosi di acquistare il
proprio tempo al supermercato, scrisse:


> Aaaaaahhhhhh! Lo sapevi che sarei stata interessata! :-)
>Grazie.

Tu connais le fameux proverbe inglich' ?
"I know my chickens" :-P

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
Colette
2005-04-14 13:43:47 UTC
Permalink
Ciao, Riccardo Venturi. Tu as écrit :

>Tu connais le fameux proverbe inglich' ?
>"I know my chickens" :-P
Lol! È carino!

Ciao.

--
Colette
Colette
2005-04-14 06:05:36 UTC
Permalink
Ciao, Riccardo Venturi. Tu as écrit :

[...]
>Le Kouign amann est un gâteau, spécialité régionale de Bretagne dont
>le nom breton signifie Kouign : gâteau ou brioche et amann : beurre.

Miam! Merci, je garde! :-)

Ciao.

--
Colette
FB
2005-04-13 21:35:35 UTC
Permalink
On Wed, 13 Apr 2005 23:19:27 +0200, Riccardo Venturi wrote:

> Il Wed, 13 Apr 2005 23:12:39 +0200, "laverdure"
> <***@despammed.com> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo
> al supermercato, scrisse:
>
>
>>Credevo che "ju" fosse un avverbio che significa più o meno "eppure lo sai":
> Credevi bene e hai perfettamente ragione. Ma poiché "jo" e "ju" si
> pronunciano alla stessa maniera (cioe "ju") mi sono confuso.

Mica tanto. "Ju" dovrebbe avere quella specie di [Y] più aperta.

Nel nord mi risulta che si dica "jo" praticamente sempre, a domanda
negativa o affermativa. Anzi, si risponde perfino con un'aspirazione (senza
voce), che non saprei spiegare. Da come l'ho vista produrre da una
madrelingua, si mettono le labbra come per pronunciare la "o" di "bor", si
aspira e poi si serrano le labbra. Bah...


[...]


Ciao, FB
--
"While I'm here, might I make a few changes? I adore my bedroom, but do you
think I could have my curtains washed? I believe they're red, but I should
like to make sure."
(Cold Comfort Farm, the film)
Riccardo Venturi
2005-04-13 21:40:06 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Apr 2005 21:35:35 GMT, FB <***@tin.it>
rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>Mica tanto. "Ju" dovrebbe avere quella specie di [Y] più aperta.
>Nel nord mi risulta che si dica "jo" praticamente sempre, a domanda
>negativa o affermativa. Anzi, si risponde perfino con un'aspirazione (senza
>voce), che non saprei spiegare. Da come l'ho vista produrre da una
>madrelingua, si mettono le labbra come per pronunciare la "o" di "bor", si
>aspira e poi si serrano le labbra. Bah...

Dal punto di vista strettamente fonetico hai senz'altro ragione; resta
il fatto che, ai fini della confusione che mi sono autopropinato
stasera, avevo in mente qualcosa più o meno come "ju" e l'ho scritta
"ju" senza pensarci troppo (pensavo già decisamente al kouign-amann, e
se ora ci si mette anche il Laverdure coi pepparkakor, sappiate che ho
una serata di crisi d'astinenza da dolci...)

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
Amleto, il danese
2005-04-14 21:14:43 UTC
Permalink
"Riccardo Venturi" <***@SPAMMAIRBUDELLODITUMAkatamail.com>
> Si tratta di un uso diffuso non solo in francese. Ad esempio, la
> stessa cosa accade in svedese con "ja" e "ju":

già, è l'italiano che è un po' carente su questo punto,
si pensi anche al perché (pourquoi, parce que; why, because)

Ma gli italiani fanno già fatica a ricordarsi di scrivere sì con l'accento,
figuriamoci se saprebbero usarne due tipi diversi.

Però nel parlato spesse volte si nota questa assenza, pensate al

"non sei stato tu?"
"Sì"

"sì, cosa?" - "sei stato tu o no"

"Sì che non sono stato io!"

troppo tardi... uno scapellotto è già arrivato...
mannaggia all'italiano.

http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=35094

Amleto, il danese.
Cingar
2005-04-19 08:43:09 UTC
Permalink
Riccardo Venturi ha scritto:
> Il Wed, 13 Apr 2005 20:35:14 GMT, ADPUF <***@mosq.it>
> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:
>
> >Se non è stata una mia allucinazione auditiva, esiste in
> >francese una parola di affermazione simile a "sì"?
>
> Certamente. Secondo l'uso corretto francese, si risponde "oui" a una
> domanda in forma affermativa, mentre si risponde "si" ad una domanda
> in forma negativa:

Più o meno la stessa differenza che c'è fra l'italiano "sì" e "già", dico
bene?

> - As tu mangé ton kouign-amann?
> - Oui, maman, (je l'ai mangé)

- Hai mangiato le cucugnette?
- Sì, mamma, (le ho mangiate)

> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
> - Si, maman!

- Non hai manguato le cucugnette?
- Già, mamma, (non le ho mangiate, visto che come vedi sono ancora nel
piatto)

--
Cingar


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FB
2005-04-19 08:49:31 UTC
Permalink
On Tue, 19 Apr 2005 10:43:09 +0200, Cingar wrote:

> Riccardo Venturi ha scritto:
[...]
>> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
>> - Si, maman!
>
> - Non hai manguato le cucugnette?
> - Già, mamma, (non le ho mangiate, visto che come vedi sono ancora nel
> piatto)

Significa che le ha mangiate.


Ciao, FB
--
"Oh oh... Oh my God! My parents are having an affair."
(Gilmore Girls - 512)
Cingar
2005-04-19 09:12:04 UTC
Permalink
FB ha scritto:
> On Tue, 19 Apr 2005 10:43:09 +0200, Cingar wrote:
>
> > Riccardo Venturi ha scritto:
> [...]
> >> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
> >> - Si, maman!
> >
> > - Non hai manguato le cucugnette?
> > - Già, mamma, (non le ho mangiate, visto che come vedi sono ancora nel
> > piatto)
>
> Significa che le ha mangiate.

A me non suona così. "Non sei partito?" - "Già. Come vedi, non sono
partito.".

Ma prova a rispondere allo stesso con il sì: "Sì. Come vedi, non sono
partito" - "Sì... Non... Insomma, deciditi: sei partito sì o no!?"

Cambiando discorso: scopro solo ora che il nostro "già" è etimologicamente
fratello dello "ja" tedesco e dello "yes/yeah" inglese.

Ricambiando discorso e tornano on-topic: esiste la parola "ja" in
francese, o è rimasta solo 'incastonata' nell'avverbio "déja"?

E, se esiste, può avere il senso di avverbo affermativo, a fianco di "oui"
e "si"?

--
Cingar


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Colette
2005-04-19 10:04:52 UTC
Permalink
Ciao, Cingar. Tu as écrit :

>> Significa che le ha mangiate.
>A me non suona così. "Non sei partito?" - "Già. Come vedi, non sono
>partito.".
Diremmo qualcosa come: "Et non / Hélas, non... Comme tu vois, je
ne suis pas parti."

>Ma prova a rispondere allo stesso con il sì: "Sì. Come vedi, non sono
>partito" - "Sì... Non... Insomma, deciditi: sei partito sì o no!?"
Ehm! Se sono partito come faccio a rispondere? ;-)
Sul serio:
- Tu n'es pas parti pendant tes vacances?
- Si, mais seulement deux jours. (Sì, sono partito ma soltanto
due giorni)
>
>Cambiando discorso: scopro solo ora che il nostro "già" è etimologicamente
>fratello dello "ja" tedesco e dello "yes/yeah" inglese.
>
>Ricambiando discorso e tornano on-topic: esiste la parola "ja" in
>francese, o è rimasta solo 'incastonata' nell'avverbio "déja"?
Non parlo il tedesco e devi aspettare Riccardo, ma non conosco
nessuno "ja" in francese.
Ma grazie a te, imparo che il nostro "déjà" (con l'accento grave
sulla "a") è apparso nel nostro 16ème siècle (1501...) per
sostituire la parola "jà", la quale provveniva dal latino "jam".

Ciao.

--
Colette
FB
2005-04-19 10:25:54 UTC
Permalink
On Tue, 19 Apr 2005 11:12:04 +0200, Cingar wrote:

> FB ha scritto:
>> On Tue, 19 Apr 2005 10:43:09 +0200, Cingar wrote:
>>
>>> Riccardo Venturi ha scritto:
>> [...]
>>>> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
>>>> - Si, maman!
>>>
>>> - Non hai manguato le cucugnette?
>>> - Già, mamma, (non le ho mangiate, visto che come vedi sono ancora nel
>>> piatto)
>>
>> Significa che le ha mangiate.
>
> A me non suona così.

Mi riferivo al "si" francese.


Ciao, FB
--
Conversation like television set on honeymoon: unnecessary.
(Murder by Death)
Cingar
2005-04-19 10:49:36 UTC
Permalink
FB ha scritto:
[...]
> >>> Riccardo Venturi ha scritto:
> >> [...]
> >>>> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
> >>>> - Si, maman!
[...]
> >> Significa che le ha mangiate.
[...]
> Mi riferivo al "si" francese.

Ah, tu dici che quello che dice "Si, maman" l' ha mangiato il
kouign-amann? Allora avevo frainteso la spiegazione del Venturi, pardon.

Dunque "oui" e "si" si traducono entrambi con il nostro "sì", ma si usa
l'uno o l'altro secondo che la domanda sia affermativa o negativa?

--
Cingar


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FB
2005-04-19 11:48:52 UTC
Permalink
On Tue, 19 Apr 2005 12:49:36 +0200, Cingar wrote:

[...]
> Ah, tu dici che quello che dice "Si, maman" l' ha mangiato il
> kouign-amann? Allora avevo frainteso la spiegazione del Venturi, pardon.
>
> Dunque "oui" e "si" si traducono entrambi con il nostro "sì", ma si usa
> l'uno o l'altro secondo che la domanda sia affermativa o negativa?

Esatto. Esiste anche in svedese, come qualcuno ha osservato: "jo". In altre
lingue?


Ciao, FB
--
"Che cos'è un fallo da tergo? E non stiamo parlando della tua vita
privata."
(Intervista della Gialappa's Band a Elisabetta Canalis)
laverdure
2005-04-19 13:55:30 UTC
Permalink
FB typed:
: On Tue, 19 Apr 2005 12:49:36 +0200, Cingar wrote:
:: Dunque "oui" e "si" si traducono entrambi con il nostro "sì", ma si
:: usa l'uno o l'altro secondo che la domanda sia affermativa o
:: negativa?
:
: Esatto. Esiste anche in svedese, come qualcuno ha osservato: "jo". In
: altre lingue?

«Doch» in tedesco.

Ciao

jacopo
--
www.ordet.it
ADPUF
2005-04-19 21:26:40 UTC
Permalink
on 11:12, martedì 19 aprile 2005, Cingar wrote:

>> > - Non hai manguato le cucugnette?
>> > - Già, mamma, (non le ho mangiate, visto che come vedi sono
>> > ancora nel piatto)
>>
>> Significa che le ha mangiate.
>
> A me non suona così. "Non sei partito?" - "Già. Come vedi, non
> sono partito.".
>
> Ma prova a rispondere allo stesso con il sì: "Sì. Come vedi,
> non sono partito" - "Sì... Non... Insomma, deciditi: sei
> partito sì o no!?"


Infatti io avevo scritto in altro messaggio che in italiano
diremmo:

"Ma sì (massì) che sono partito."

Cioè usando il "ma" per significare opposizione alla domanda
negativa.


--
°¿°
Colette
2005-04-19 09:38:37 UTC
Permalink
Ciao, Cingar. Tu as écrit :

>Più o meno la stessa differenza che c'è fra l'italiano "sì" e "già", dico
>bene?
Credevo che "già" si usasse anche per rafforzare un'affermazione!
Quindi non saprei dirti, ma:

>> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
>> - Si, maman!
>- Non hai manguato le cucugnette?
Le cucugnette??!

>- Già, mamma, (non le ho mangiate, visto che come vedi sono ancora nel
>piatto)
Questo "si" significa: Ma sì, le ho mangiate! (Guarda com'è
pulito il piatto)
Si usa per contraddire la negazione della domanda.

- Tu ne viens pas avec nous? (Non vieni con noi?)
- Mais si, je viens! (Ma sì, certo che vengo!)

Ciao.

--
Colette
Cingar
2005-04-19 10:20:52 UTC
Permalink
Colette ha scritto:
> Ciao, Cingar. Tu as écrit :
>
> >Più o meno la stessa differenza che c'è fra l'italiano "sì" e "già", dico
> >bene?
> Credevo che "già" si usasse anche per rafforzare un'affermazione!
> Quindi non saprei dirti, ma:
>
> >> - N'as-tu pas mangé ton kouign-amann?
> >> - Si, maman!
> >- Non hai manguato le cucugnette?
> Le cucugnette??!

Oh no, dolce Colette, perché ci sei cascata proprio tu? Io speravo in FB.
:-)

È un vecchio scherzo che mi faceva la mamma lucana di un mio amico tutte
le volte che mangiavo a casa loro: "Marco, te le faccio le cucugnette?" -
E io, golosissimo della cucina meridionale della signora, rispondevo
sempre come un pescione presso all'amo: "Grazie, signora, volentieri! Ma
che cosa sono le cucugnette?" E lei, in dialetto: "Ca [=che] su [=sono] i
cucugnettë? Su gli strunzë, Marco, gli shtrunzë tagliatë a fettë! Ah ah ah
ah ah!"

--
Cingar


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Colette
2005-04-19 11:23:04 UTC
Permalink
Ciao, Cingar. Tu as écrit :

>Oh no, dolce Colette, perché ci sei cascata proprio tu? Io speravo in FB.
>:-)
Sei un nuovo Till l'Espiègle! :-)

>È un vecchio scherzo che mi faceva la mamma lucana di un mio amico tutte
>le volte che mangiavo a casa loro: "Marco, te le faccio le cucugnette?" -
>E io, golosissimo della cucina meridionale della signora, rispondevo
>sempre come un pescione presso all'amo: "Grazie, signora, volentieri! Ma
>che cosa sono le cucugnette?" E lei, in dialetto: "Ca [=che] su [=sono] i
>cucugnettë? Su gli strunzë, Marco, gli shtrunzë tagliatë a fettë! Ah ah ah
>ah ah!"

ROTFL! Io pensavo a una varietà di... pasta, o di gnocchi! :D
Se ho capito bene, allora ne ho già (déjà) mangiate* in un
ristorante marocchino, ed erano... ottime! ;-))

(* di agnello, of course! :-) )

Ciao.
--
Colette
Loading...