Discussione:
Arthur Plantagenest
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo Venturi
2004-10-12 20:27:14 UTC
Permalink
Arthur Plantagenest
__________________________________________________________

Torniamo dopo qualche tempo ad un po' di francese antico.

Si tratta di un "Lai" anonimo datato 1203 che i Tri Yann (sempre loro,
così, chi vorrà, si prepara "a puntino" per il concerto del 5 dicembre
prossimo a Busto Arsizio) hanno registrato dal vivo presso la
Reale Abbazia di Fontevraud nel 1995 ed inserito nell'album
"Portraits".
Nella medesima abbazia riposano le spoglie mortali della regina
Eleonora d'Aquitania, di Enrico II d'Inghilterra e, più che altro, del
loro figlio Riccardo Cuor di Leone (a sua volta autore di "Lais", tra
i quali, celeberrimo per essere stato tramandato con la notazione
musicale, "Ja nuns hons pris"). Tutti facevano parte della dinastia
dei Plantageneti; e la canzone parla appunto di Arturo Plantageneto,
duca di Bretagna e figlio postumo di Goffredo Plantageneto, lo sposo
di Costanza di Bretagna.
Nato nel 1187 e nipote di Eleonora di Aquitania e di Enrico II, Arturo
ricevette il ducato di Bretagna dal nonno Enrico II, con la speranza
di riuscire a ricostituire un vasto regno bretone che riunisse tutto
il paese come al tempo del mitico Re Artù.
Gli sforzi di Arturo furono fatti totalmente fallire da Giovanni Senza
Terra, il solo superstite dei figli di Enrico II dopo la morte di
Riccardo Cuor di Leone (1199). Nel 1203 Arturo Plantageneto fu fatto
prigioniero dallo zio e sgozzato senza pietà. Il suo corpo fu poi
gettato nella Senna presso Rouen. Aveva appena 16 anni.
Il "Lai" è quindi totalmente contemporaneo degli avvenimenti.

Chi vuole, può provare a fare una versione in francese moderno,
naturalmente.


*

Sont en Orient le Roy franceis
Alienor la Reyne,
jeune et grande en beaultë,
maints gentilshommes allyés
croix rouge a l'espalle
a mener guerre aux damnés

En grande estoffe un cavalier
s'en vient a la Reyne
en son chef est planté
un rameau de plant de genest,
que les fleurs en sainient
a mener guerre aux damnés.

Ces fleurs de sanc que présaiger?
mande Alienor au cavalier.
C'est du genest de ton esté,
de ton yver le sanc glacié.

Tu renieras le Roy franceis,
il en aura haine
pour l'Engleis marier.
Tost luy feras mout héritiers,
qui se feront guerre;
mener guerre est damné.

L'un de Bretaigne aura Duché,
couronne dans Rennes,
blanc mantel herminé.
Tel est d'un mariage forcé,
forcé par la guerre;
mener guerre est damné.

Viendra Joffroy les Bretons gaigner,
et paix férir en son Duché.
Viendra ton Roy en ton Duché,
feu férir et te délaisser.

Un air de dol soneurs sonez,
Joffroy de Bretagne
en joute mort a croisé,
occi dans un tournoi franceis,
malheur en Bretaigne;
guerre jouer est damné.

Un air joeulx soneurs sonez,
fortune en Bretaigne,
Arthur anuyt nous est né.
Grande esperance en son Duché,
mais tost subira guerre;
mener guerre est damné.

Du Roy Engleis senz terre nommé,
Arthur en embuche est tombé.
Du Roy Engleis ardé par l'espee
Arthur en la Seyne est jeté.

Alas! Alas! soneurs sonez
dol est en Bretaigne,
de son Prince noié,
Arthur en sa sezisme annee
sanglante est la Seyne,
mener guerre est damné.

Yre et dol, soneurs sonez,
peine est en Bretaigne,
de son Prince noié,
par son maudiltz oncle desvié;
sanglante est la Seyne,
mener guerre est damné.



*

ARTURO PLANTAGENETO
Versione italiana di Riccardo Venturi
(1999)

Sono in Oriente [*] il Re di Francia,
la regina Eleonora
giovane e di gran bellezza,
e molti gentiluomini, radunati
con una rossa croce sulla schiena
a portar guerra agli infedeli

Un cavaliere di gran lignaggio
viene dalla Regina
e sulla testa reca
un ramo di ginestra [**],
e i fiori ne stillano sangue,
mentre si porta guerra agli infedeli.

Che presagio trarre da questi fiori di sangue?
domanda Eleonora al cavaliere.
Sono ginestre della tua tenuta Reale,
il sangue gelato del tuo inverno.

Rinnegherai il Re di Francia
per sposare il Re d'Inghilterra,
e lui ti odierà.
Presto gli darai molti eredi
che si faranno guerra;
e portar guerra è cosa dannata.

Uno avrà il Ducato di Bretagna
e in Rennes [***] sarà incoronato
con un bianco manto d'ermellino. [****]
Cosi' è per un matrimonio forzato,
forzato dalla guerra,
portar guerra è cosa dannata.

Verrà Goffredo a vincere i bretoni
e a cacciar via la pace dal suo Ducato.
Verrà il tuo Re nel tuo Ducato
a portare il fuoco e ti lascerà senza niente.

Sonatori, sonate un'aria di lutto,
Goffredo di Bretagna
è morto oggi alle Crociate,
ucciso in un franco torneo,
e sventura è per la Bretagna.
Giocare alla guerra è cosa dannata.

Sonatori, sonate un'aria di gioia,
fortuna per la Bretagna,
Arturo oggi ci è nato.
Grande speranza nel suo Ducato,
ma presto subirà la guerra;
portar guerra è cosa dannata.

Del Re inglese chiamato Senza Terra
Arturo è caduto in imboscata.
Colpito dalla spada del Re Inglese,
Arturo è gettato nella Senna.

Ohimé! Ohimé! Sonatori, sonate,
lutto è oggi in Bretagna
per il suo principe annegato,
Arturo, nel suo sedicesimo anno.
Rossa di sangue è la Senna,
portar guerra è cosa dannata.

Ira e lutto, sonatori, sonate,
ché dolore è in Bretagna
per il suo principe annegato,
messo a morte dal suo zio maledetto;
rossa di sangue è la Senna,
portar guerra è cosa dannata.

NOTE

[*] Per le Crociate
[**] L'emblema reale. La stesso nome della dinastia dei Plantageneti
deriva dall'antico francese <plant de genest> "pianta di ginestra".
[***] La città è tuttora capoluogo della regione di Bretagna (e del
dipartimento dell'Ille-et-Vilaine)
[****] Ricordiamo che l'ermellino bianco è l'emblema stesso della
Bretagna. Nella stessa bandiera bretone, la Gwenn-ha-Du
("bianca-e-nera"), sono presenti i colori dell'ermellino (bianco con
la coda nera).


Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
Colette
2004-10-13 19:19:26 UTC
Permalink
Riccardo Venturi a écrit :

[...] Grazie....
Post by Riccardo Venturi
Nella medesima abbazia riposano le spoglie mortali della regina
Eleonora d'Aquitania, [...]
La quale era francese. Ma si è sposata con il re d'Inghilterra...
È stato lì il "prétexte" della "guerre de cent ans" in Francia...
(Je reparlerai d'Aliénor d'Aquitaine quand j'aurai plus de "coeur
à l'ouvrage"... )

(Spero che tutto vada bene per te e i tuoi.)

Ciao.
--
Amicalement
Colette
Riccardo Venturi
2004-10-13 19:19:06 UTC
Permalink
Il Wed, 13 Oct 2004 21:19:26 +0200, Colette
Post by Colette
La quale era francese. Ma si è sposata con il re d'Inghilterra...
Inghilterra dove, allora, praticamente si parlava francese... :-P
E chissà che non ci scappi un thread sull'anglonormanno, a questo
punto.
Post by Colette
È stato lì il "prétexte" della "guerre de cent ans" in Francia...
(Je reparlerai d'Aliénor d'Aquitaine quand j'aurai plus de "coeur
à l'ouvrage"... )
Aspettiamo tutti!
Post by Colette
(Spero che tutto vada bene per te e i tuoi.)
Va tutto benissimo, a parte il fatto che oggi sono rimasto bloccato
per 45 minuti nell'ascensore...

Salut, e grazie


--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra

Continua a leggere su narkive:
Loading...