Discussione:
Subjonctif dubitativo = condizionale italiano?
(troppo vecchio per rispondere)
Namib
2007-04-12 06:59:44 UTC
Permalink
Salve a tutti. Avrei una domanda: in francese il subjonctif può essere
utilizzato in proposizioni indipendenti, e specificamente come il
congiuntivo dubitativo latino (traducibile in condizionale)? La mia
grammatica non ne parla, ma i molti esempi da me incontrati mi dàanno la
quasi-certezza. O sbaglio? Thanx in advance.

Namib
Redfiddler
2007-04-12 19:51:58 UTC
Permalink
Post by Namib
Salve a tutti. Avrei una domanda: in francese il subjonctif può essere
utilizzato in proposizioni indipendenti, e specificamente come il
congiuntivo dubitativo latino (traducibile in condizionale)? La mia
grammatica non ne parla, ma i molti esempi da me incontrati mi dàanno la
quasi-certezza. O sbaglio? Thanx in advance.
potresti per cortesia fare un esempio pratico?
A
--
«La lâcheté intellectuelle est devenue la véritable discipline olympique de
notre temps»
Jean Baudrillard
Colette
2007-04-13 21:00:54 UTC
Permalink
Post by Redfiddler
potresti per cortesia fare un esempio pratico?
Mi rassicuri, non avevo capito "congiuntivo dubitativo".

Ciao!
--
Colette
Redfiddler
2007-04-14 08:29:57 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by Redfiddler
potresti per cortesia fare un esempio pratico?
Mi rassicuri, non avevo capito "congiuntivo dubitativo".
con Namib bisogna avere il traduttore automatico per capire :-))))
A
--
«La lâcheté intellectuelle est devenue la véritable discipline olympique de
notre temps»
Jean Baudrillard
Namib
2007-04-14 08:01:29 UTC
Permalink
Post by Redfiddler
potresti per cortesia fare un esempio pratico?
Un'espressione del tipo: "Ciò sembrerebbe (potrebbe sembrare) strano, per
lui".

Namib
Redfiddler
2007-04-14 09:53:29 UTC
Permalink
Post by Namib
Post by Redfiddler
potresti per cortesia fare un esempio pratico?
Un'espressione del tipo: "Ciò sembrerebbe (potrebbe sembrare) strano, per
lui".
Namib
scusa Namib, non c'ho capito nulla.
Parli di congiuntivo dubitativo sul modello latino.
Ora, il congiuntivo dubitativo latino si trova sempre in una proposizione
interrogativa diretta ed ha un soggetto determinato
Si traduce in italiano con l'infinito, o con l'indicativo futuro, o con il
condizionale dei verbi potere, dovere seguito dall'infinito del verbo.

Quid dicam? = Che dire? Che cosa dovrei dire?
Quid dicerem? = Che cosa avrei dovuto dire?

Se non erro, correggi se sbaglio (il latino l'ho studiato poco e da schifo)
Cosa c'entra questo con la tua frase di esempio?
E, comunque, nel caso della traduzione della frase latina riportata, il
francese si comporta come l'italiano.

Però temo di non aver capito la tua domanda...

A
Namib
2007-04-14 11:24:33 UTC
Permalink
Post by Redfiddler
Si traduce in italiano con l'infinito, o con l'indicativo futuro, o con il
condizionale dei verbi potere, dovere seguito dall'infinito del verbo.
Quid dicam? = Che dire? Che cosa dovrei dire?
Quid dicerem? = Che cosa avrei dovuto dire?
Se non erro, correggi se sbaglio (il latino l'ho studiato poco e da schifo)
Hai ragione, scusa. Si tratta del cong. potenziale: "Mori nemo sapiens
miserum duxerit" = "Nessun sapiente *potrebbe ritenere* che morire sia cosa
miserevole". In questo caso, il francese piò utilizzare il subjonctif, come
il lat.? O "esplicita" (come nelle int. dir.) con dovere/potere al
condizionale? Bye.

Namib
Redfiddler
2007-04-14 14:27:05 UTC
Permalink
Post by Namib
Hai ragione, scusa. Si tratta del cong. potenziale: "Mori nemo sapiens
miserum duxerit" = "Nessun sapiente *potrebbe ritenere* che morire sia
cosa miserevole". In questo caso, il francese piò utilizzare il
subjonctif, come il lat.? O "esplicita" (come nelle int. dir.) con
dovere/potere al condizionale? Bye.
No, il francese in questo caso si comporta esattamente come l'italiano:
Quis credat?
Qui pourrait croire?
o con condizionale semplice:
Quis neget?
Qui nierait?

Spero di aver centrato la domanda, questa volta :-)

A
Namib
2007-04-14 14:35:38 UTC
Permalink
Post by Redfiddler
Quis credat?
Qui pourrait croire?
Quis neget?
Qui nierait?
Spero di aver centrato la domanda, questa volta :-)
Certo. Grazie mille e pardon.

Namib
Redfiddler
2007-04-14 14:40:04 UTC
Permalink
Post by Redfiddler
Post by Namib
Hai ragione, scusa. Si tratta del cong. potenziale: "Mori nemo sapiens
miserum duxerit" = "Nessun sapiente *potrebbe ritenere* che morire sia
cosa miserevole". In questo caso, il francese piò utilizzare il
subjonctif, come il lat.? O "esplicita" (come nelle int. dir.) con
dovere/potere al condizionale? Bye.
Quis credat?
Qui pourrait croire?
Quis neget?
Qui nierait?
Spero di aver centrato la domanda, questa volta :-)
ho dato un esempio non proprio adatto (sembra ancora un dubitativo, salvo
che quis introduce sempre il potenziale) comunque la frase da te riportata
viene tradotta come in italiano (potrebbe ritenere, riterrebbe: pourrait
croire)
A

Loading...